NUTRIZIONE

Un’alimentazione corretta assicura un’adeguata crescita, evita carenze nutrizionali e contribuisce a prevenire le malattie.

È importante quindi imparare a scegliere gli alimenti, consumarli con la  giusta frequenza e con i giusti quantitativi, cucinarli e conservarli correttamente.

 

Strettamente legata a un’alimentazione sana è, inoltre, la promozione di uno stile di vita attivo e la riduzione delle occasioni di sedentarietà, che sono parte spontanea ed integrante della vita e che hanno implicazioni importanti di ordine fisico, educativo e psicologico.

NUTRIZIONE PEDIATRICA

La famiglia è la prima istituzione che influenza il bambino, molti fattori di rischio per malattie legate all’alimentazione hanno le loro radici nel contesto familiare. La maggior parte di questi fattori di rischio sono modificabili il che vuol dire che, genitori informati e motivati, possono cambiare le proprie abitudini facendo scelte salutari e bilanciate che rispondano alle reali necessità di un bambino in crescita e divenire i migliori modelli per i loro figli.

Nei primi 3 anni di vita si instaurano le abitudini alimentari in termini di scelte e di comportamento. È dimostrato infatti che vi è una continuità delle abitudini che tendono a persistere nel tempo. È quindi evidente che abituare ad una nutrizione che risponda ai principi di una sana alimentazione e creare le condizioni per una buona relazione con il cibo rappresentino importanti strumenti di prevenzione.

DIGIUNO INTERMITTENTE

(intermitting fasting)

 la strategia più conosciuta e che utilizzo è la 16:8.

Vuol dire che per 16 ore si digiuna e nelle 8 ore successive si mangia .

Benefici :

Promuove il dimagrimento

Migliora il quadro glicemico

Migliora la qualità del sonno

Promuove la longevità

Promuove la rigenerazione cellulare

Rafforza il sistema immunitario

Riduce l’infiammazione sistemica

Qual è la differenza tra allergia e intolleranza?

Le allergie sono più pericolose delle intolleranze perché possono generare reazioni violente fino a mettere in pericolo la vita del soggetto (shock anafilattico).

 

L’allergia alimentare è una reazione anomala del sistema immunitario all’ingestione di uno specifico alimento.

A seguito della reazione fra frammenti dell’alimento allergenico e certi nostri anticorpi si libera una sostanza, l’istamina, che è la principale responsabile dei sintomi caratteristici di tutte le reazioni allergiche.

 

Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse che producono sintomi fastidiosi quando quel cibo viene assunto ( cefalea, dermatite,coliti, diarrea, meterosimo , nausea, stanchezza, insonnia…i sintomi possono essere tanti e di diversa natura e spesso evocano un malessere difficilmente identificato.)

 

Esistono test genetici che si possono effettuare per capire se si è intolleranti.

 

Chiedimi come fare per capire se sei intollerante a qualche alimento, sarò pronta a rispondere a tutte le vostre domande.

Contattaci subito

Obbligatorio

Obbligatorio

Obbligatorio

Invio del modulo in corso...

Il server ha riscontrato un errore.

Modulo ricevuto.

Obbligatorio

Obbligatorio

Obbligatorio

Contattaci subito

 

MaRe Salute

Studio Odontoiatrico e Medico Polispecialistico

 

Sede legale:

 

Via Giosuè Carducci 42, 80121 Napoli NA

scala b, 1° piano

P.I. e C.F. 08788941212

TERMINI E CONDIZIONI

Telefono

081.18639974

3396234953

 

e.mail

maresalute@gmail.com